Questo
 bimestre nelle marche si riesce mediaticamente ad attirare l’attenzione
 nazionale sulla tragedia degli infortuni sul lavoro che si susseguono 
mese dopo mese. Con l’eclatante crollo del ponte sopra l’autostrada A14 
con transito aperto. Riportando così sotto i riflettori le  condizioni 
di lavoro nel paese che sembra avanzato, ma in realtà è volutamente 
tenuto in abitudini di precarietà per ottenere il massimo guadagno con 
la minima spesa a volte anche per pura negligenza. la classe lavoratrice
 costantemente in pericolo, non riesce, viste le sue  sempre più pesanti
 condizioni di sfruttamento a rivendicare neppure la salute sul lavoro. 
la fine dei voucher, che arriverà sotto questa primavera, è stata 
presentata sotto una vittoria sindacale, ma ad alcuni sembra più una 
concessione pre-elettorale per evitare il dissanguamento di voti già in 
atto nella fu-sinistra italiana. Non ci vorrà molto che i padroni 
costantemente al governo sotto ogni bandiera, sia essa nazionale o 
europea troveranno altri modi di abbassare il costo del lavoro e non 
garantire i diritti ai lavoratori che dispersi come dopo un big.bang 
 non riescono a far fronte comune per ottenere quello che gli 
spetterebbe dalla fetta del capitale che, anche se ormai in maggioranza 
finanziario, non accenna a crisi per le posizioni apicali. Nelle Marche 
in una anno sono stati persi 5021 posti di lavoro, aumentati del 6,5 % i
 disoccupati rispetto al 2015, in questi dati sono compresi come 
lavoratori i 64mila percettori di voucher marchigiani, che andranno ora a
 disperdersi nella giungla dei contratti 
intermittenti.
 SU 619mila occupati in una regione come la nostra con un età media 
lavorativa tenuta  alta dal blocco dei pensionamenti un giovane su tre 
non riesce a trovare lavoro. Nonostante i discussi voucher fossero stati
 presentati come la risoluzione del lavoro nero occasionale, i dati 
parlano un'altra lingua  quella del lavoro nero voluto dai padroni, nel 
2016 scoperti 496 lavoratori in nero e 
346 evasori totali  
3 Febbraio -  Osimo - una
dipendente di metro di 29 anni rimane schiacciata da un bancale di 
 
                    sedie che le cade addosso, elisoccorsa dopo la
perdita di conoscenza, riporta 
                      traumi da
schiacciamento è in prognosi riservata
8 Febbraio -  Monteroberto
-  alla OMR un operaio 50enne rimane con l’avambraccio incastrato
 
                    in una troncatrice per lamiere, i colleghi
riescono a liberarlo vista la ferita 
                      molto
profonda viene elisoccorso
11 Febbraio- Ancona -
fincantieri operaio ferito da un martinetto al volto, riporta un
trauma
                      cranico
                      
Ancona - FIncantieri viene
condannata al risarcimento per due operai morti a causa
             
        della dolosa esposizione all’amianto in azienda
           
          
Pesaro - rogo alla FIAM,
(azienda di componenti di arredo in vetro) sei dipendenti 
          
           precauzionalmente in ospedale per controlli da inalazione
di fumi da incendio
14 Febbraio -Ascoli piceno 
- operaio precipita da parecchi metri mentre monta una rete anti
    
                 frana su una parete, elisoccorso è in gravi
condizioni, nei giorni scorsi un altro 
                      operaio
che lavorava da solo su un costone appena franato è rotolato con il
                      trattore nel dirupo uscendone fortunosamente
illeso
9 Marzo    -   Fano  -
muore 41enne precipitato dal tetto della profilglass da un altezza di
12 
                     metri, nella caduta  batte  violentemente la
testa su un macchinario sottostante
                     Camerano 
-A14  crolla un ponte di attraversamento autostradale in
manutenzione,
                     sopra  l’autostrada con traffico
in corso, 3 operai di una delle ditte al lavoro 
                    
volano dall’impalcatura in mezzo alle auto riportando ferite e
stato di amnesia 
                     dovuto allo shock, un auto di
passaggio viene schiacciata dal ponte facendo perdere
               
     la vita ad una due coniugi in transito sull’ A14
18 Marzo   - Pesaro  -
operaio di 52 anni alla EUROLPREM viene risucchiato con un braccio
in
                     una sega elettrica, rischia l‘amputazione
dell’avambraccio destro
20 Marzo  -  Poggio san
vicino - Agricoltore rimane infilzato sulle forche del trattore per
 
                   lo spostamento del fieno, elisoccorso
            
        
A14 - tir che trasporta
scooter si ribalta, rimane ferito il conducente
27 Marzo      Serra dei
conti - operaio di 26 anni alla scatolificio FIVE rimane incastrato
con un 
                     braccio in un macchinario, elisoccorso
29 Marzo      Sassoferrato -
Agricoltore rimane schiacciato dalla botte piena di diserbante 
     
                elisoccorso
30 Marzo - Osimo Stazione operaio di 32 anni ritrovato riverso a terra dai colleghi, caduto
da
                     2 metri di altezza, soccorso è in gravi
condizioni 
A cura del Centro Studi Libertari "Luigi Fabbri" - Jesi
       
Nessun commento:
Posta un commento